Sul mercato sono presenti tantissimi modelli di seghetti , alternativi diritti oppure più complessi, ognuno di esso ha caratteristiche uniche e aspetti tecnici che possono causare confusione e disordine interiore se non interpretati correttamente. I tre aspetti fondamentali durante la scelta dei seghetti sono ; potenza, corsa della lama e capacità di taglio.
Questa guida è separa in quattro sezioni principali:

Aspetto tecnico dei seghetti
- Il corpo dei seghetti
Uno degli aspetti fondamentali quando si sceglie un seghetto, è la forma del suo corpo. Indipendentemente dal motore o dalle funzioni che dispone, il corpo determina il tipo di utilizzo ideale, esistono infatti 3 forme principali dei seghetti, con impugnatura superiore a "D", impugnatura diritta e impugnatura diritta posteriore. Ognuna di queste varianti consente al seghetto di essere utilizzato correttamente per un dato lavoro, aumentando l'efficienza generale e la buon riuscita del lavoro. Quindi il tipo di impugnatura e eventualmente gli accorgimenti ergonomici sono uno degli aspetti principali da considerare al momento dell'acquisto.
- Le funzioni e tecnologie dei seghetti
La potenza del motore
Uno degli aspetti fondamentali durante la scelta del seghetto, è la potenza del motore in termini di WATT, questo dato tecnico permette di conoscere la capacità di sforzo del nostro utensile, infatti le versioni più potenti consentono di affrontare sessioni più lunghe con meno problemi dovuti a un affaticamento eccessivo.
Anche la capacità di taglio in generale in termini di "spessore" prende spunto da questo aspetto, infatti a capacità di materiali più dense o più spesse è necessaria una capacità di taglio superiore e quindi maggiore potenza di taglio. Quindi nel momento della scelta è molto importante tenere sott'occhio l'effettiva potenza del motore, sia in termini di potenza assorbita che potenza gestita.
Il taglio a pendolo e la funzione a 45°
Sopratutto per i modelli dotati di impugnatura a "D" e pomello è importante, se si eseguono tagli complessi, che sia presente la funzione di taglio a 45° oppure con la rotazione del pendolo, che sarebbe al base di appoggio.
Questa funzione permette di eseguire curve e facilità i cambi di direzione nel momento ci si stà tagliando un pannello, infatti l'abbattimento laterale del corpo e di conseguenza della lama, consente di eseguire tagli curvi in maniera rapida e con estrema precisione. Funzione molto apprezzata per i tagli artistici e sagomatura in generale.
La dotazione tecnica e il passo della lama
Come abbiamo letto prima, se necessitiamo di un taglio articolato e sagomato e bene che il nostro seghetto disponga di taglio orbitale oppure del taglio a pendolo, questo facilità parecchio la fase di taglio assicurando sempre un taglio preciso e netto anche se articolato e pieno di cambi di direzione
L'impugnatura ha invece il compito di assicurare la massima maneggevolezza in qualunque condizione di taglio, se per esempio il nostro utilizzo tipico è un taglio diritto e senza troppi cambi di direzione, l'impugnatura a "D" e pomellorisulta la migliore, perchè la sua presa assicura un ottimo grip nella parte posteriore e quindi una buona spinta perpendicolare alla vostra posizione.
Se la necessità è qiella di tagliare piccole porzioni sporgenti oppure tubatura, il seghetto con impugnatura diritta risulta invece studiato per questo scopo, assicura una maggiore maneggevolezza grazie al suo corpo di dimensione maggiore e alla caratteristica punta frontale, con assicura un taglio potente e con possibilità di imprimere una maggiore forza per via della spinta che si imprime a mano
A cosa serve il Seghetto
Cosa posso fare con un seghetto?
I seghetti sono utensili studiati per il taglio, con essi è possibile tagliare e sagomare materiali tipo il legno e altri superfici morbide, con un seghetto è possibile:
Tagliare
Con il seghetto è possibile tagliare, una superficie di qualunque dimensione, in maniera precisa e senza sbavature. Utilizzando una lama adatta è anche possibile tagliare materiali più duri e difficili da tagliare come l'acciaio o l'alluminio, o materie plastiche
Sagomare e rifinire
Con un Seghetto a pomello, risulta molto facile eseguire un taglio complesso e articolato, di qualunque forma. Se sulla vostra superficie da tagliare viene fatta una traccia o un percorso, grazie alla sua forma ergonomica e allungata è possibile eseguire un taglio preciso e netto, senza difficoltà di sorta. In modo costante e senza pause la sagoma verrà eseguita e il lavoro portato a termine
Tagliare tubi o parti sporgenti
Con il seghetto diritto, è possibile eseguire taglia su superfici tonde oppure piccole porzioni, in modo comodo e preciso. Grazie alla sua impugnatura di dimensione maggiore risulta confortevole durante l'utilizzo e dona sensazioni di taglio netto e preciso.
Come scegliere un seghetto
Cosa guardare durante la scelta?
Tenendo a mente queste caratteristiche è possibile scegliere con cautela il proprio seghetto, in modo da ritrovarsi tra le mani l'utensile che effettivamente rispecchia le proprie necessità presenti e future
Alimentazione
Il primo aspetto da tenere in considerazione è il tipo di alimentazione: Seghetto alimentato a cavo oppure Seghetto a batteria ?
Seghetto a cavo solitamente dalle capacità di taglio superiori rispetto ai modelli a batteria, consente di avere una maggiore potenza in generale e qundi da maggiori possibilità di taglio.
Seghetto a batteria risultano più maneggevoli e leggeri rispetto alla controparte a filo, la potenza in generale è determinata dal tipo di batteria con cui sono alimentati. Vengono scelti solitamente da chi necessità una mobilità superiore, oppure non dispone di fonti di alimentazione vicine. Rispetto ai modelli alimentati a cavo sono leggeri e molto più compatti.
Potenza e caratteristiche
La capacità di taglio è espressa in millimetri, determia fino a quale profondità è possibile eseguire il taglio, questa caratteristica è importante, perchè un seghetto con la corsa lama maggiore permette di tagliare anche materiali dallo spessore maggiore, e in base al tipo di lama equipaggiata è possibile tagliare anche materiali ferrosi e plastici
La base d'appoggio è importante perchè in base al tipo di materiale con cui viene costruita è possibile determinare il livello di scorrevolezza e la sua durata nel tempo, allo stesso modo tenermina l'angolo di taglio che può variare da 90° a 45°, in base al movimento della base rispetto al corpo macchina.
La potenza din watt determina il livelo di fatica a cui è possibile sottoporre il seghetto, maggiore potenza equivale a maggiore capacità di taglio, minore potenza invece vuol dre che l'utensile sarà soggetto a maggiori sforzi in caso di taglio di superfici difficili